BLOG
2) Il rapporto PFN / ebitda 1920 1280 Giovanni Pianca

2) Il rapporto PFN / ebitda

Tale indice è dato da un rapporto che ha al numeratore la posizione finanziaria netta (PFN) e al denominatore la marginalità della gestione operativa (ebitda); il quoziente espresso da questo rapporto indica il numero di anni necessari affinché i flussi di cassa potenziali espressi dal margine operativo lordo (ebitda) permettano di ripagare l’indebitamento finanziario netto:…

maggiori informazioni
Monitoraggio della sostenibilità dei debiti bancari: 1) oneri finanziari e m.o.l. 960 540 Giovanni Pianca

Monitoraggio della sostenibilità dei debiti bancari: 1) oneri finanziari e m.o.l.

Due indici per la verifica della sostenibilità dei debiti bancari che dovrebbero essere monitorati costantemente pure dalle piccole e medie imprese sono i seguenti: \frac{oneri\ finanziari}{margine\ operativo\ lordo} e \frac{POSIZIONE\ FINANZIARIA\ NETTA}{ebitda} Tali indici ci informano in sostanza se il debito bancario contratto dall’impresa è sostenibile. In questo articolo esaminiamo assai sinteticamente il primo, che…

maggiori informazioni
Sistemi di allerta e credito bancario alle imprese: gli indici finanziari da monitorare 558 340 Giovanni Pianca

Sistemi di allerta e credito bancario alle imprese: gli indici finanziari da monitorare

Qui non tratterò della possibile prossima restrizione del credito bancario alle imprese dovuta all’andamento dell’economia italiana o alla situazione dei crediti deteriorati (non performing loans, NPL) ancora “in pancia”alle banche italiane. Passerò invece sinteticamente in rassegna quali possono essere gli indici di carattere finanziario che l’impresa dovrà monitorare da subito per: non avere problemi di…

maggiori informazioni
Blockchain e finanza: realizzata la prima operazione in Italia 299 200 Giovanni Pianca

Blockchain e finanza: realizzata la prima operazione in Italia

Già in un precedente articolo avevo sintenticamente illustrato le caratteristiche della tecnologia blockchain (si veda l’articolo blockchain e finanziamento delle esportazioni delle PMI ) e come questa stia concretamente trovando applicazione in ambito finanziario: non solo transazioni bancarie, ma ora pure il finanziamento delle operazioni commerciali transfrontaliere. Si era detto che un consorzio di banche…

maggiori informazioni
cash flow
Il controllo della liquidità nelle piccole-medie imprese: variabili e suggerimenti 425 200 Giovanni Pianca

Il controllo della liquidità nelle piccole-medie imprese: variabili e suggerimenti

In un’impresa la liquidità è generata dalla somma algebrica di: margine operativo lordo, cioè dei ricavi di vendita al netto dei costi operativi; capitale circolante netto, dato dalla differenza tra attivo corrente (in primis crediti commerciali) e passivo corrente (soprattutto debiti di fornitura); gestione delle immobilizzazioni. Si ha quindi: MARGINE OPERATIVO LORDO +/- variazione capitale…

maggiori informazioni
Perché il piccolo imprenditore deve iniziare a “masticare” business plans 275 200 Giovanni Pianca

Perché il piccolo imprenditore deve iniziare a “masticare” business plans

Quand’è che il piccolo (e a volte pure medio) imprenditore predispone un business plan ? Mai o quasi mai, sicuramente non su base periodica. Le poche volte che ciò avviene è perché gli viene richiesto. Quali sono queste situazioni? Tipicamente quelle relative ad operazioni straordinarie o a circostanze “eccezionali”: acquisizione dell’azienda o di suoi rami,…

maggiori informazioni
dynamic discounting
Finanza innovativa: il dynamic discounting 1920 750 Giovanni Pianca

Finanza innovativa: il dynamic discounting

PREMESSA – Già abbiamo parlato qui di finanza innovativa per le piccole-medie imprese, a proposito dell’invoice trading (chiamato anche “invoice discounting”). Quest’ultimo strumento consiste sinteticamente in una “rivisitazione” innovativa di una forma assai tradizionale di finanziamento del capitale circolante: il factoring ovvero, per quanto attiene alla funzione di provvista di liquidità, l’anticipo fatture [1]. L’innovazione…

maggiori informazioni
Finanza aziendale, crisi di impresa e sistemi di allerta 225 225 Giovanni Pianca

Finanza aziendale, crisi di impresa e sistemi di allerta

Qui si esaminano gli impatti sulla funzione di finanza aziendale della riforma di quella che si chiama (ancora per poco) “legge fallimentare”. E’ stato licenziato pochi giorni fa dal Ministero della Giustizia e ora è al vaglio del Governo lo schema di decreto legislativo recante il “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza” in attuazione…

maggiori informazioni
PMI, finanza aziendale e principio IFRS9
PMI, piccole banche, IFRS9 – Parte II – La finanza aziendale 208 243 Giovanni Pianca

PMI, piccole banche, IFRS9 – Parte II – La finanza aziendale

Cosa deve cambiare nella finanza aziendale delle PMI ? Abbiamo visto qui che l’adozione da parte delle banche del principio contabile internazionale IFRS9 (“Financial Instruments”), entrato in vigore il 1° gennaio 2018 in sostituzione del precedente IAS 39, comporta per le stesse consistenti rettifiche patrimoniali in sede di valutazione delle proprie attività finanziarie. Se ne…

maggiori informazioni
PMI, piccole banche, IFRS9: guai imminenti ? Parte I 225 225 Giovanni Pianca

PMI, piccole banche, IFRS9: guai imminenti ? Parte I

Il quadro di riferimento Cosa comporta l’adozione da parte delle banche del principio contabile internazionale IFRS9 (“Financial Instruments”) per una piccola o media impresa ? L’IFRS 9 è entrato in vigore il 1° gennaio 2018, in sostituzione del precedente IAS 39. Esso impone alle banche, tra le altre cose, di svalutare i propri crediti non…

maggiori informazioni

Avete bisogno di una consulenza o di un preventivo?

    Usando questo form acconsenti alla conservazione dei tuoi dati da parte del sito studiopianca.eu

    Leggi e Accetta la Privacy Policy