BLOG
Blockchain e finanziamento delle esportazioni delle PMI 800 445 Giovanni Pianca

Blockchain e finanziamento delle esportazioni delle PMI

La tecnologia blockchain sta infiltrando sempre più settori. Non solo le transazioni bancarie, ma ora pure il finanziamento delle esportazioni commerciali. Ricordiamo che per blockchain si intende una tecnologia che consente la creazione e la gestione di un grande database per il trattamento di transazioni condivisibili tra più nodi della rete Internet; in altre parole…

maggiori informazioni
Peer-to-peer lending: dal 2018 nuovo trattamento tributario degli interessi 241 209 Giovanni Pianca

Peer-to-peer lending: dal 2018 nuovo trattamento tributario degli interessi

Con la Legge di Bilancio 2018 è stato previsto un nuovo trattamento tributario degli interessi percepiti dalla persona fisica che eroghi un prestito attraverso le piattaforme digitali di peer-to-peer lending (per capire cos’è il peer-to-peer lending – P2P – cliccate qui). Dal 1° gennaio 2018 gli interessi che un privato riceva a fronte del prestito…

maggiori informazioni
C.C.I.A.A. di Treviso-Belluno: contributi alle MPMI per la digitalizzazione I4.0. 244 206 Giovanni Pianca

C.C.I.A.A. di Treviso-Belluno: contributi alle MPMI per la digitalizzazione I4.0.

La C.C.I.A.A. di Treviso-Belluno ha indetto un concorso (scadenza 21 maggio 2018) con lo scopo di promuovere la diffusione della digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici. Finalità  (art. 1 bando) Il Ministero dello sviluppo economico ha avviato il “Piano Nazionale Industria 4.0 – Investimenti, produttività ed innovazione”, recentemente rinominato…

maggiori informazioni
Finanziamento all’innovazione: la garanzia INNOVFIN FEI 550 367 Giovanni Pianca

Finanziamento all’innovazione: la garanzia INNOVFIN FEI

La garanzia InnovFin FEI quale strumento di finanziamento dell’innovazione. In tempi di Piano nazionale Impresa 4.0 vi sono ulteriori strumenti per il finanziamento all’innovazione. Uno di questi è la garanzia concessa dal Fondo Europeo degli Investimenti (FEI), agevolazione inclusa nell’iniziativa “InnovFin – EU Finance for Innovators” lanciata dalla Commissione Europea e dalla Banca Europea degli…

maggiori informazioni
Invoice trading: le piattaforme italiane 1031 309 Giovanni Pianca

Invoice trading: le piattaforme italiane

Una sintetica disamina delle principali condizioni contrattuali

maggiori informazioni
Finanza aziendale: le cambiali finanziarie – parte II 282 185 Giovanni Pianca

Finanza aziendale: le cambiali finanziarie – parte II

Le cambiali finanziarie: ragioni dell’insuccesso e tentativi di riforma (Decreti del 2012/2014). Per il primo ventennio dalla loro introduzione la diffusione delle cambiali finanziarie ha segnato fortemente il passo; ciò era dovuto ad una congerie di ragioni: di ordine fattuale: l’onerosità della loro emissione, stante la necessità prevista dalla Delibera C.I.C.R. del 1994 di dotarsi…

maggiori informazioni
Finanza aziendale: le cambiali finanziarie
Finanza aziendale: le cambiali finanziarie – parte I 1200 849 Giovanni Pianca

Finanza aziendale: le cambiali finanziarie – parte I

Le cambiali finanziarie: dall’introduzione nel 1994 alla Delibera C.I.C.R. del 2005. Introdotte nel nostro ordinamento oltre venti anni fa (legge n. 43/1994 rubricata “disciplina delle cambiali finanziarie”) avrebbero dovuto rappresentare per le piccole-medie imprese un canale di approvvigionamento del credito a breve termine (vale a dire di liquidità)  alternativo a quello bancario[1].   Vediamone le…

maggiori informazioni
Analisi Centrale Rischi e Score di Bilancio - Commercialista Giovanni Pianca - Treviso
Valutazione del merito creditizio 648 388 Giovanni Pianca

Valutazione del merito creditizio

Analisi Centrale Rischi e score di bilancio. In tempi di restrizione creditizia le PMI devono adottare comportamenti maggiormente attivi per migliorare il più possibile il proprio rating. Quindi oltre al monitoraggio costante della propria posizione in Centrale Rischi è fondamentale l’analisi economico-finanziaria per il calcolo dello score di bilancio. Uno dei modelli più diffusi per…

maggiori informazioni
Peer to Peer Landing
Finanza aziendale innovativa: il PEER-TO-PEER LENDING 800 442 Giovanni Pianca

Finanza aziendale innovativa: il PEER-TO-PEER LENDING

In breve P2P lending; detto anche “lending-based crowdfunding” Cos’è il peer-to-peer lending ? E’ una modalità di finanziamento nuova perché: a finanziare l’impresa (oppure un soggetto privato) non è un istituto bancario ma una molteplicità di privati o imprese non bancarie o finanziarie; l’incontro tra domanda e offerta (vale a dire la negoziazione e le…

maggiori informazioni
Invoice Trading
Finanza aziendale innovativa: l’ INVOICE TRADING 700 466 Giovanni Pianca

Finanza aziendale innovativa: l’ INVOICE TRADING

Un nuovo canale di finanziamento per le PMI. Cos’è l’invoice trading (di seguito “i.t.”)? Non è una modalità di finanziamento propriamente nuova perché consiste in una cessione di crediti commerciali ed è pertanto per certi versi assimilabile al factoring. Sono invece assolutamente nuove le modalità operative. Innanzitutto nell’operazione di cessione non sono coinvolti 3 soggetti…

maggiori informazioni

Avete bisogno di una consulenza o di un preventivo?

    Usando questo form acconsenti alla conservazione dei tuoi dati da parte del sito studiopianca.eu

    Leggi e Accetta la Privacy Policy